SINTESI
Il focus del Seminario sarà la riqualificazione del patrimonio storico e culturale esistente.
Si tratterà in particolare il tema della vulnerabilità strutturale e sismica delle costruzioni in muratura. Verranno presentati casi studio di restauro e riqualificazione delle strutture realizzati con materiali compositi, interventi di miglioramento sismico con tecnologie innovative e a ridotta invasività.
L’obiettivo sarà fornire conoscenza, aggiornamenti e approfondimenti tecnici per intervenire sul costruito storico esistente tra tutela e sicurezza strutturale. Affrontando il tema della messa in sicurezza di opere e strutture appartenenti ai Beni Culturali, la finalità sarà quella di far conoscere e diffondere interventi volti a garantire la conservazione del patrimonio storico-identitario culturale ed artistico e, al contempo, la sua completa fruizione delle future generazioni in previsioni di eventi e calamità naturali.


Tipo Seminario
Luogo Relais Histò San Pietro sul Mar Piccolo
Regione Puglia
Comune Taranto
Provincia Taranto
Indirizzo via Sant'Andrea Circummarpiccolo
Organizzatore Ordine degli Ingegneri di Taranto
Responsabile Scientifico Luigi DE FILIPPIS
Durata 4 ore
Frequenza minima 3 ore
Costo Gratuito
CFP 3
Tipologia corso -
Iscrizioni Aperte
Posti disponibili 200 - 50 riservati agli iscritti all'ordine di Taranto - 50 riservati agli iscritti agli ordini degli ingegneri
Posti rimanenti 59
venerdì, 04 aprile 2025
Inizio14:00
Fine19:00
Programma
SINTESI
Il focus del Seminario sarà la riqualificazione del patrimonio storico e culturale esistente.
Si tratterà in particolare il tema della vulnerabilità strutturale e sismica delle costruzioni in muratura. Verranno presentati casi studio di restauro e riqualificazione delle strutture realizzati con materiali compositi, interventi di miglioramento sismico con tecnologie innovative e a ridotta invasività.
L’obiettivo sarà fornire conoscenza, aggiornamenti e approfondimenti tecnici per intervenire sul costruito storico esistente tra tutela e sicurezza strutturale. Affrontando il tema della messa in sicurezza di opere e strutture appartenenti ai Beni Culturali, la finalità sarà quella di far conoscere e diffondere interventi volti a garantire la conservazione del patrimonio storico-identitario culturale ed artistico e, al contempo, la sua completa fruizione delle future generazioni in previsioni di eventi e calamità naturali.

Docenti
prof. ing. Giuseppe Marano
prof. ing. Francesco Micelli
arch. Alessandro Lentino
ing. Marco Bressan
ing. Lucia Rosaria Mecca
  • LocandinaSeminario4aprile2025TARANTO2203257.pdf Download
Apertura Iscrizioni25/03/2025 21:00
Termine Iscrizioni04/04/2025 10:00

Iscriviti ora
Sei già iscritto?
Puoi controllare lo stato della tua iscrizione (in attesa di conferma, in attesa di pagamento, attiva) o caricare la conferma di pagamento accedendo alla tua area personale.